Culurgiones marini, un
primo piatto veramente speciale che ci regala lo
Chef Matteo Cappabianca, un amico Chef che ha rielaborato una ricetta tradizionale della cucina sarda, i
culurgiones, appunto.
Il
culurgione è un
raviolo di pasta, tipico della
cucina sarda, che si ottiene lavorando con le mani la
sfoglia di pasta, fatta a mano. In questa
ricetta la
pasta viene sostituita dal
calamaro tagliato a mo di sfoglia, in fette molto sottili.
Ingredienti:
- 1 Calamaro di circa 1 Kg. di peso
- 4/5 patate
- Scarti di pesce da zuppa (teste e lische)
- Pomodori pachino
- Basilico
- Sale e pepe q.b.
- Vino bianco, olio extra vergine,
- 1 limone (solo la scorza)
- 1 testa di aglio
- Menta fresca
- Timo limonato per decorare
Preparazione:
Preparate un brodo di pesce con le teste e le lische, sale, sedano, carote, aglio, alloro, vino bianco. Tenetelo da parte.
Per la farcia:
- Lessate le patate. Schiacciatele con una forchetta fino a ottenere una purea consistente, aggiungete due cucchiai di olio, scorza del limone grattugiato, sale, pepe e menta fresca spezzettata con le mani, un mestolo di brodo di pesce.
- Prendete il calamaro crudo, aprirlo nel senso della lunghezza, pulirlo e metterlo in freezer per una mezzora.
- Mettete la testa del calamaro a pezzetti a soffriggere con poco olio e aglio per 3 minuti in una padella. Aggiungete un mestolo di brodo e fate ridurre. Spegnete il fuoco e tenetelo da parte.
- Prendete i pomodori pachino e tagliateli a piccoli pezzi. Versateli in una terrina. Aggiungete sale, basilico, olio, il sughetto di testa di calamaro, uno spicchio d’aglio intero, che andrà tolto prima di impiattare, mescolate bene e lasciate a insaporire.
- Riprendete dal frigo il calamaro, quando ha raggiunto una leggera consistenza e ricavarne con un coltello ben affilato delle fette sottili nel senso della larghezza, o meglio con una affettatrice, in modo da ottenere dei riquadri come se fosse una sfoglia di pasta fresca.

Riempite i riquadri con la farcia che avreto leggermente scaldato, ottenendo dei ravioli (culurgiones) di dimensioni medie.
Ponete i
culurgiones nel piatto di portata, scaldate in microonde per 10 secondi a 700W.
Cospargete i culurgiones con i pomodorini, facendo attenzione a eliminare l’aglio. Decorate col timo e servite.
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuta? Vuoi aggiungere la tua versione di questa ricetta? Vuoi saperne di più?