Il
Tabuleh è un piatto che caratterizza tutti i Paesi mediorientali. Originario probabilmente del
Libano, si prepara con il
Bulgur, che è una pastina di grano simile al
Cous-cous.
Il
bulgur è grano fermentato che poi viene essiccato e tritato piu' o meno grossolanamente a seconda dell'utilizzo.
 |
Bulgur |
Una differenza fondamentale tra
Bulgur e
Cous-cous è la provenienza. Il
bulgur è originario della Turchia ed è un ingrediente tipico della
cucina mediorientale che si cucina in
Libano , Siria, Palestina, etc.
- Il cous-cous è invece un piatto tipico dei Paesi nord-africani di tradizione araba. E infatti il cous cous è molto diffuso sia in Sicilia che in Spagna.
Un'altra differenza importante è che il
Bulgur si ottiene dal grano (frumento) integrale ed è tritato solo dopo che ha germogliato e si è essicato. L'aspetto è piu' grossolano e consistente del cous-cous. Viene considerato una straordinaria fonte di
proprietà nutritive.
 |
Cous cous |
- Il cous-cous invece è fatto con il grano duro tritato in granelli molto sottili, che si ottengono da un lungo processo di lavorazione al setaccio.
Il
Bulgur è l'ingrediente principale del
Tabuleh, una
ricetta che in qualche modo ha anticipato di qualche centinaio di anni l'
insalata di riso.
Il
Tabuleh si mescola insieme a verdure crude o cotte ed
erbe aromatiche fresche, in tantissime varianti. In medioriente si consuma generalmente freddo. In
Sicilia invece si consuma caldo o tiepido.
Eccovi una versione mediterranea del
Tabuleh, profumato con verdure estive
Ingredienti: (per 4/6 persone) - dosi indicative -
- 350 gr. di Bulgur
- 1 cetriolo
- 15/20 pomodorini pachino
- 1 cipolla rossa (o cipollotti freschi)
- 1 mazzetto di menta fresca
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- succo di 1 limone
- sale q.b.
- olio extra vergine d'oliva
- 1/2 cucchiaino di curcuma (o paprica dolce)
- 1 punta di cumino in polvere (facoltativo)
- 1 cucchiaio di mandorle tritate
- 1 cucchiaio di capperi
Difficoltà' : Facile
Tempo di preparazione: 20/30 minuti
Occorrente: Padella grande, piatto molto grande
Preparazione: (non c'è bisogno di cottura)
- Distribuite il bulgur in una padella larga e ricopritelo con 500 ml. di acqua bollente salata. Coprite e lasciate rinvenire per 20/30 minuti, eventualmente mescolando con una forchetta a metà del tempo.
- Trascorso il tempo versate qualche cucchiaio d'olio e mescolate il bulgur con una forchetta, in modo che i chicchi siano ben separati.
- Nel frattempo lavate i pomodorini, il cetriolo e la cipolla e tagliate tutto a dadolini piuttosto piccoli. Tritate finemente la menta e il prezzemolo.
- Unite le verdure e il trito e condite con 1 tazzina d'olio battutto con il succo di limone, il cumino e un pizzico di sale.
- Unite al Bulgur e mescolate. Aggiustate di sale.
- Spolverate con la curcuma in polvere e lasciate riposare per 15/20 minuti prima di servire.
- Decorate il Tabuleh aggiungendo una manciata ancora di trito e foglioline di menta intere.
La
menta una volta tagliata, tenderà a scurire e a prendere un'aroma amaro. Se preparate il Bulgur con molto anticipo, aggiungetela solo al momento di servire.
Per consevare la menta e le altre erbe fresche, avvolgetele in uno scottex bagnato e strizzato e tenetele in frigo.
Se vivete a Roma o avete occasione di andarci, potete assaggiare un eccellente
Tabuleh , al ristorante
siriano-libanese che si trova vicino a Via Veneto. Il
ristorante Palmira
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuta? Vuoi aggiungere la tua versione di questa ricetta? Vuoi saperne di più?