La
Torta di mele e pesche di Nonna Rosina è uno dei
dolci piu' buoni che ho assaggiato. Sarà per il fatto che le cose dell'infanzia le ricordiamo sempre come le migliori, la
torta di mele e pesche è un
dolce molto goloso, che si prepara facilmente, come un
ciambellone e può essere anche personalizzato con
decorazioni o
creme.
Approfittiamo delle
pesche di stagione per preparare questa
torta squisita per il weekend.

Ingredienti:
- 6 uova
- 400 gr. di farina 00
- 2 mele Golden
- 2 pesche grandi
- 150 gr. di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- scorza e succo di 1 limone
- 120 gr. di burro (o margarina)
- 3 cucchiai di olio (olio di mais o girasole)
- una presa di sale
- 2 bicchierini di Cherry o Alchermes o altro liquore dolce
- 3 cucchiai Mix di zucchero semolato e zucchero di canna per decorare
- 2 bustine di lievito per dolci
- 1 bustina di vaniglina
- 1 cucchiaino di cannella
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30/40 minuti
Occorrente: Terrina+Frusta o sbattitore+Stampo per torte+Carta forno
Preparazione:

- Lavate e sbucciate la frutta e tagliatela tutta a dadolini, lasciando mezza pesca e mezza mela tagliate invece a fettine sottili.
- Mettete la frutta in due ciotole e irrorate con il succo di limone e metà di un bicchierino di liquore.
- In una terrina sbattete i tuorli insieme allo zucchero finchè saranno bianchi e spumosi, unite il burro ammorbidito, l'olio, metà del liquore, la scorza di limone grattuggiata e battete ancora.
- Unite la farina poco alla volta continuando a battere finchè sarà ben amalgamata. Unite mele e pesche tagliate a dadolini e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare al composto.
- Accendete il forno a 200° senza ventilazione.
- Montate a neve fermissima gli albumi con 1 presa di sale e 1 cucchiaio di zucchero. Unite gli albumi al composto, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Unite il lievito, meglio se sciolto in pochissimo latte e mescolate per distribuirlo in modo uniforme.
- Versate il composto nello stampo rivestito di carta forno, uniformando lo spessore con l'aiuto del cucchiaio.
Distribuite le fettine di mele e di pesche sulla superficie formando una raggera. Versate il secondo bicchierino di liquore sulla superficie della torta e subito spolverate con il mix di zucchero semolato e di canna.
- Infornate e lasciate cuocere per 10 minuti a 200° poi abbassate a 180° per altri 20/30 minuti.
- Sfornate e lasciate stiepidire prima di tagliare. Potete accompagnare la torta di mele e pesche con una crema di yogurt alla frutta oppure una pallina di gelato.
La prova dello stecco in questo caso potrebbe ingannarvi perchè è una torta che manterrà l'interno molto umido e morbido. Considerate che deve risultare molto dorata all'esterno
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuta? Vuoi aggiungere la tua versione di questa ricetta? Vuoi saperne di più?