Uno
spezzatino di maiale all'uva. Un
secondo piatto di stagione gustoso e leggero, che sfrutta l'
uva per aggiungere un sapore perfettamente bilanciato con la
carne e un delizioso sughetto.
- Potete provare la stessa ricetta con carne di pollo, anatra e tacchino.
Ingredienti: (per 4 persone)
- 500 g di bocconcini di maiale
- 1 grappolo d'uva bianca
- 1 bicchiere di latte
- 1 bicchierino di cognac
- olio extra vergine d'oliva
- sale e pepe q.b.
- brodo o acqua q.b.
- 2 foglie di alloro
- 2 cipollotti rosso
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di rosmarino
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Occorrente: Terrina, tegame, padella
Preparazione:

- Lavate bene l'uva e staccate tutti gli acini. Tagliateli in due, eliminate i semini e raccoglieteli in una terrina, lasciando una decina di chicchi interi come decorativi.
- Sbucciate i cipollotti e tagliateli in quarti.
- Fate scaldare una padella antiaderente per 5 minuti. Quando è ben calda metteteci lo spezzatino a fiamma alta e fate dorare la carne su tutti i lati.
- Mettete nel frattempo sul fuoco un tegame con un mestolo di brodo a fiamma bassa.
- Quando la carne è dorata bagnate con il cognac e fate sfumare, poi togliete e trasferite lo spezzatino nel tegame, unite un cipollotto, l'aglio intero, le erbe e coprite.
- Fate cuocere a fiamma bassa, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
- Rimettete sul fuoco la padella dove avete rosolato la carne, aggiungendo qualche cucchiaio d'olio e il cipollotto rimasto. Quando il cipollotto inizia a dorare unite tutti gli acini d'uva e fate cuocere per un minuto a fiamma vivace. Unite il cognac e fate sfumare, abbassate a fiamma al minimo e cuocete ancora per 2 minuti poi spegnete e mantenete coperta.
- Dopo circa 15 minuti di cottura dello spezzatino, unite il latte e 2 cucchiai d'olio e proseguite la cottura.
- 5 minuti prima di togliere dal fuoco, unite l'uva della padella allo spezzatino. Mescolate e salate. Spegnete e versate lo spezzatino all'uva in un piatto da portata. Servite, decorando con rametti di timo.
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuta? Vuoi aggiungere la tua versione di questa ricetta? Vuoi saperne di più?