alle
Etichette:vacanze,mare
cucina ebraica
erbe amare
maror
rafano
ricette con rafano
ricette della pasqua ebraica
ricette di pasqua
ricette di pessach
- Ottieni link
- X
- Altre app
La cosa fondamentale della carbonara però - ed è l'errore più diffuso in tutto il mondo - è che va preparata con il guanciale. Non si usa la pancetta, ma il guanciale, che ha un sapore molto più delicato e meno grasso.Un'altra cosa fondamentale è preparare bene le uova perchè la carbonara deve essere cremosa e fluida.
- Tagliate il guanciale a cubetti. In una padella con poco olio, doratelo velocemente. Deve essere croccante e dorato. Spegnete e tenete da parte.
- Rompete le uova in una terrina con una presa di sale, e sbattetele con una frusta fino a quando risultano spumose, aggiungete poco per volta tutto il pecorino continuando a battere con la frusta e infine il grana.
- Lavorate fino ad ottenere una crema omogenea. Unite il guanciale con tutto l'olio della padella, una macinata abbondante di pepe e battete ancora un po' in modo di incorporarli bene.
- Versate due mestoli di carbonara in una padella larga e aggiungete 1 mestolino di acqua di cottura della pasta, mescolando per non far cuocere l'uovo.
Servite subito la carbonara con una spolverata di pecorino e una grattata di pepe nero.
- Cuocete la pasta in acqua salata e scolatela molto al dente direttamente nella padella, accendendo il fuoco. Mantecate la pasta con la carbonara, mescolando velocemente con un forchettone di legno.
Ma si di Roma ? Cosa vuol dire 2 mestoli di carbonara .. se ancora non è fatta ..lol
RispondiElimina