La parmigiana di melanzane e lenticchie è un'alternativa gustosa e leggera. Una
ricetta vegetariana da sfruttare come
piatto unico, che si può preparare anche in anticipo e surgelare per avere delle porzioni già pronte da riscaldare al momento.
Le lenticchie, sono degli ottimi ingredienti da sfruttare:
- sapore gradevole e delicato
- svariate alternative di utilizzo in cucina
- ottima digeribilità
- ottimo contenuto proteico
- buon apporto di fibre, ferro, sali minerali
- maggior contenuto di antiossidanti rispetto ad altri legumi
Accoppiate alle
melanzane con il loro sapore delizioso, il bassissimo contenuto calorico e la loro consistenza, ci permettono di cucinare un piatto che ha ottime qualità nutritive e salutari, senza perdere nulla nel gusto.
Ingredienti: (per 4 porzioni)
- 2 melanzane viola grandi
- 2 barattoli di lenticchie bio (già cotte)
- 350 g di polpa di pomodoro
- mix di erbe aromatiche: prezzemolo, basilico, origano, timo
- 2 cipollotti freschi
- 1 spicchio d'aglio (facoltativo)
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
- olio extra vergine d'oliva
- brodo vegetale q.b.
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Occorrente: Coltello, griglia e teglia da forno, padella, pimer, terrina
Preparazione:

- Lavate le melanzane, tagliatele a fette e grigliatele in forno (220° per 10/15 minuti) poi salatele e lasciatele stiepidire. Abbassate il forno ma tenetelo acceso.
- Mentre sono in forno in una padella fate appassire i cipollotti affettati sottilmente e lo spicchio d'aglio, in poco brodo vegetale.
- Unite la polpa di pomodoro, metà delle erbe aromatiche spezzettate, un pizzico di peperoncino, un pizzico di sale e lasciate cuocere alcuni minuti a fiamma medio-bassa poi spegnete, unite un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva, mescolate e tenete da parte.
- Aprite i barattoli di lenticchie, eliminate il liquido tranne un paio di cucchiai e, dopo averle ben sciacquate sotto il getto dell'acqua, versatele in una terrina insieme al liquido tenuto da parte e alla metà delle erbe rimanente.
- Frullate bene con il pimer fino ad avere una crema densa e omogenea. Aggiustate di sale se necessario.
- Riportate il forno a 220°.
- Sul fondo di una teglia disponete un mestolino del sugo nella padella.
- Disponete uno strato di melanzane, distribuite sopra uno strato di crema di lenticchie, bagnate con un po' di sugo.
- Proseguite allo stesso modo fino a terminare con uno strato di melanzane. Bagnate con il sugo rimasto.
- Infornate per 15 minuti poi sfornate la parmigiana di melanzane e lenticchie e servite con fettine di pane perchè i cereali sono il completamento ideale dei legumi.
Se volete sapere tutto sui legumi e scoprire tanti piccoli trucchi per mangiarli senza "sorprese" nella digestione, vi consiglio un libro che è un po' una bibbia culinaria. Ovvero
"Legumi" di Alberto Fiorito, che tra l'altro ha scritto molte pubblicazioni dedicate alla cucina sana e naturale.
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuta? Vuoi aggiungere la tua versione di questa ricetta? Vuoi saperne di più?